Acquista con fiducia, trovi le migliori offerte!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per mostrati servizi in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie o per negarne il consenso clicca qui

Le presenti Condizioni Generali di Vendita (denominate di seguito "Condizioni Generali"), regolano esclusivamente le relazioni contrattuali tra i clienti del sito faidate.soloallarmi.it (denominati di seguito "Clienti") ed il Venditore faidate.soloallarmi.it, marchio appartenente alla società Go Anyway srls unipersonale, con sede a Roma, iscritta al registro di commercio e delle società di Roma con il riferimento RM-1594722; Numero d'IVA intracomunitaria IT15499721007(denominato di seguito "Venditore").

Queste Condizioni Generali sono le sole a poter essere applicate e sostituiscono tutte le altre condizioni, salvo deroghe preliminari, espresse e scritte. faidate.soloallarmi.it può trovarsi nell'obbligo di modificare alcune delle presenti disposizioni; si consiglia perciò ai Clienti di leggere le Condizioni Generali ad ogni visita del sito faidate.soloallarmi.it (denominato di seguito "il Sito"). Tali modifiche sono opponibili a partire dalla messa in linea e non sono applicabili ai contratti stipulati anteriormente ad essa. Ogni acquisto sul Sito è sottoposto alle Condizioni Generali di Vendita applicabili alla data dell'ordine. faidate.soloallarmi.it confida che, una volta validato l'ordine, i Clienti abbiano letto e accettato senza riserve le Condizioni Generali di Vendita.

I Clienti si impegnano a rispettare le Condizioni Generali e le Condizioni di Utilizzo dettagliate sullo stesso.

 

Accettazione delle condizioni generali di vendita

1. Il contratto stipulato tra il Venditore e il Cliente deve intendersi concluso con l'accettazione, anche solo parziale, dell'ordine da parte del Venditore. Tale accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d'acquisto, e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte.

 

2. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d'acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del Dlgs 185/1999 sulle vendite a distanza e del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e del D.lgs. 21/2014.

 

3. Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.

 

Modalità di acquisto

4. Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico di faidate.soloallarmi.it  al momento dell'inoltro dell'ordine e visionabili online all'indirizzo (URL) https://faidate.soloallarmi.it , così come descritti nelle relative schede informative. Resta inteso che l'immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura. Tutte le informazioni di supporto all'acquisto (Glossario, Guida all'acquisto, ecc...) sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non riferibile alle reali caratteristiche di un singolo prodotto.

 

5. La corretta ricezione dell'ordine è confermata dal venditore. mediante una risposta via e-mail, inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà Data e Ora di esecuzione dell'ordine e un 'Numero Ordine Cliente', da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con faidate.soloallarmi.it. Il messaggio ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento.

 

6. Il venditore si riserva la facoltà di accettare o declinare gli ordini per qualsiasi motivo. Ai sensi dell'art. 1341 Cod. Civ., Il venditore si riserva eventualmente di subordinare l'accettazione degli ordini al ricevimento di copia delle presenti Condizioni Generali di Vendita, debitamente sottoscritte per accettazione. Nel caso di mancata accettazione dell'ordine, Il venditore garantisce tempestiva comunicazione al Cliente, inviata via email all’indirizzo di registrazione. Tale comunicazione verrà inviata non appena l’ordine venisse preso in carico per l’evasione.

 

Modalità di pagamento

7. Carta di credito Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento Carta di Credito, contestualmente alla conclusione della transazione online, l'istituto bancario di riferimento provvederà ad addebitare l’importo relativo all'acquisto effettuato.

 

7.1 In caso di annullamento dell'ordine, sia da parte del Cliente che nel caso di mancata accettazione dello stesso da

parte del Venditore, verrà richiesto contestualmente dal Venditore, l'annullamento della transazione e lo svincolo dell'importo impegnato. I tempi di svincolo, per alcuni tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione). Una volta effettuato l'annullamento della transazione, in nessun caso il Venditore. può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte del sistema bancario.

 

7.2 Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso) o l'invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della Carta utilizzata. In mancanza della documentazione richiesta, il Venditore. si riserva la facoltà di non accettare l'ordine.

 

7.3 In nessun momento della procedura di acquisto il Venditore. è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell'acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell'istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico del Venditore. conserverà tali dati. In nessun caso il Venditore può essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all'atto del pagamento di prodotti acquisti su faidate@soloallarmi.it .

 

8. Contrassegno

In caso di acquisto in Contrassegno, verrà applicato all'importo totale un contributo supplementare, evidenziato chiaramente al momento della scelta della modalità di pagamento. L'importo massimo del contrassegno accettato dai corrieri è di 999 Euro. Per ordini di importo superiore verrà richiesto un bonifico bancario anticipato per la parte eccedente Il pagamento dovrà essere eseguito esclusivamente nelle seguenti modalità:

- con denaro contante;

- non accettato assegno CIRCOLARE intestato al corriere che effettuerà la consegna;

 

La comunicazione al Cliente di quale corriere sarà incaricato della consegna verrà effettuata con le modalità previste sul sito. Nulla di più di quanto indicato al momento dell'ordine sarà dovuto da parte del Cliente.

 

9. Bonifico Bancario

Anticipato In caso di pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato, quanto ordinato dal Cliente verrà mantenuto impegnato fino al ricevimento della prova di avvenuto bonifico, da inviarsi al Venditore (via fax o e-mail) entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla data di accettazione dell'ordine. L'invio di quanto ordinato avverrà solo all'atto dell'effettivo accredito della somma dovuta sul c/c del Venditore che dovrà avvenire entro 7 giorni lavorativi dalla data di accettazione dell'ordine. Oltrepassate tali scadenze, l'ordine verrà ritenuto automaticamente annullato. La causale del bonifico bancario dovrà riportare:

- il numero di riferimento dell'ordine;

- la data di effettuazione dell'ordine;

- nome e cognome dell'intestatario dell'ordine.

 

10. Acquisti tramite Paypal

Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento PayPal, contestualmente alla conclusione della transazione online, PayPal provvederà ad addebitare immediatamente l'importo relativo all'acquisto effettuato.

 

10.1 In caso di annullamento dell'ordine, sia da parte del Cliente che nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte del Venditore, contestualmente all'annullamento, l'importo relativo alla merce annullata verrà riaccreditato sul conto Paypal del cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento prescelto all'interno del conto Paypal dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta effettuato il riaccredito dell'importo sul conto Paypal, in nessun caso il Venditore. può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardi nell'effettivo riaccredito dipendenti da Paypal o dal sistema bancario.

 

10.2 Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso) atte a determinare l'effettiva titolarità del conto PayPal. In mancanza della documentazione richiesta, il Venditore si riserva la facoltà di non accettare l'ordine.

 

10.3 In nessun momento della procedura di acquisto il Venditore è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell'acquirente o a altre modalità scelte all'interno del wallet di PayPal. In nessun caso il Venditore può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all'atto del pagamento di prodotti acquistati su faidate@soloallarmi.it

Modalità e spese di consegna

11. Per ogni ordine effettuato su faidate.soloallarmi.it viene emessa la ricevuta.

La fattura deve essere richiesta al momento dell'ordine di acquisto ai sensi e per gli effetti dell'articolo 22 del D.P.R. 26-10-1972 N. 633;

L' emissione della fattura non è obbligatoria se non richiesta dal cliente non oltre il momento dell'effettuazione dell'operazione.

Fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l'emissione della stessa.

 

12. Le spese di consegna sono a carico del Venditore, fatti salvi eventuali Contributi Spese di Trasporto, evidenziati esplicitamente al momento dell'effettuazione dell'ordine. Il pagamento della merce da parte del Cliente avverrà utilizzando la modalità scelta all'atto dell'ordine. Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell'ordine.

 

13. Nessuna responsabilità può essere imputata al Venditore in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna di quanto ordinato.

 

14. La consegna di quanto ordinato si intende al piano salvo:

- diversa comunicazione del nostro servizio clienti

- quanto previsto nella scheda tecnica del prodotto

 

Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:

- che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto anticipato via e-mail;

- che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).

 

Eventuali danni all'imballo e/o al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati, apponendo RISERVA DI CONTROLLO SCRITTA (SPECIFICANDO IL MOTIVO DELLA RISERVA, es. "imballo bucato", "imballo schiacciato", ecc.) sulla prova di consegna del corriere. Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato. Eventuali problemi inerenti l'integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere segnalati entro 7 giorni dalla avvenuta consegna, secondo le modalità previste nel presente documento.

 

15. Nel caso di mancato ritiro entro 5 giorni lavorativi del materiale presente in giacenza presso i magazzini del corriere a causa di reiterata impossibilità di consegna al recapito indicato dal Cliente all'atto dell'ordine, quanto ordinato verrà fatto rientrare presso i magazzini del Venditore.

 

16. Il ritiro di un prodotto usato RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) prevede l’acquisto on line di un articolo nuovo di tipo equivalente. Nel ricordare la possibilità di smaltire il proprio prodotto usato RAEE presso le locali isole ecologiche o punti di raccolta, il Venditore offre, in ottemperanza a quanto previsto dal DM 65/2010 art. 1 comma 1, alla sola utenza privata il servizio gratuito di ritiro della vecchia apparecchiatura elettrica od elettronica (definita RAEE) che sarà effettuato dai 15 ai 30 giorni successivi al giorno di consegna del nuovo prodotto acquistato. Il prodotto usato RAEE sarà ritirato dal corriere incaricato non presso l'abitazione ma sul piano stradale. Per qualunque richiesta di informazioni, il cliente, contestualmente all'ordine del nuovo prodotto, può contattare il Servizio Clienti ai recapiti disponibili sul sito.

 

Diritto di recesso

17. Ai sensi del D.lgs. 21/2014, se il cliente è un consumatore (ossia una “persona fisica che agisce per scopi estranei all'attivita' imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”) ed ha acquistato il bene tramite proposte contrattuali a distanza ovvero fuori dai locali commerciali, ha diritto di recedere dal contratto di acquisto entro 14 giorni solari dalla ricezione della merce, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità. I clienti non rientranti nella categoria dei “consumatori”, così come definita dal citato D.lgs 206/95 e del D.lgs 21/2014, non possono esercitare il diritto di recesso: ad essi, pertanto, non si applicano gli articoli dal 18 al 21 seguenti.

 

18. Per esercitare tale diritto, il cliente dovrà inviare al venditore una comunicazione in tal senso e dovrà restituire la merce secondo le modalità riportate nel presente articolo. A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso disponibile online sul sito https://faidate.soloallarmi.it (altresì richiedibile telefonando o scrivendo via email al supporto ). La comunicazione per l’esercizio del diritto di recesso dovrà essere inviata tramite qualsiasi mezzo indirizzando la propria dichiarazione esplicita a: Soloallarmi c/o Go Anyway Srls Unipersonale - Via di Tor Vergata 257 – 00131 Roma (RM). Il cliente dovrà procedere con la restituzione della merce che dovrà essere spedita a proprie spese, in porto franco, al venditore, al medesimo indirizzo suddetto, entro 14 giorni solari dalla data in cui il cliente ha comunicato la propria volontà di esercitare il diritto di recesso.

Una volta pervenutaci la suddetta comunicazione di recesso, il Servizio Clienti provvederà rapidamente a comunicare al cliente le istruzioni sulla modalità di restituzione, assegnando un codice univoco di RMA per il reso della merce, che dovrà pervenire ad faidate.soloallarmi.it entro 14 giorni.

 

19. Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:

• il diritto non si applica su eventuali servizi personalizzati richiesti (pre-configurazione e/o pre-installazione di moduli, e simili, assemblaggio dei componenti acquistati);

• le spese di spedizione relative alla restituzione del bene e alla notifica del diritto di recesso sono a carico del cliente.

•il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

 

20. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all'imballo originale, il Venditore provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo già pagato, entro 14 giorni dal rientro della merce, tramite procedura di storno dell'importo addebitato sulla Carta di Credito o a mezzo Bonifico Bancario. In quest'ultimo caso, sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il rimborso (Cod. ABI - CAB - Conto Corrente dell'intestatario della fattura).

 

21. Nel caso di decadenza del diritto di recesso, la merce rimarrà presso la sede del Venditore, a disposizione del Cliente per il ritiro a Suo carico.

 

Garanzie

22. Per la categoria dei “Consumatori”: tutti i prodotti venduti dal Venditore sono coperti dalla garanzia legale di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Per fruire dell'assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura e comunicarne gli estremi.

Rimane comunque impregiudicato il diritto del Cliente di richiedere copia della fattura, qualora l’avesse smarrita. Per i dettagli si rimanda altresì all’articolo 24 del presente contratto di vendita.

 

23. Per i Clienti non rientranti nella categoria dei “Consumatori”, per espresso patto fra le parti, il Venditore non garantisce i prodotti e non risponde dei vizi con deroga agli artt. 1490-1491 del Codice Civile. Quindi si considera operante l'esclusione legale prevista dall'art. 1491 c.c. e l’esclusione convenzionale della garanzia, ex art. 1490, comma II, c.c.. Pertanto il cliente si assume l'onere di verificare la funzionalità dei prodotti prima dell'utilizzo o della rivendita. Tuttavia i prodotti difettosi saranno sostituiti o riparati dal Venditore in caso di comprovata difettosità degli stessi ed esclusivamente per difetti di conformità emersi nei primi 12 mesi dall’acquisto, previa tempestiva denuncia del Cliente e rispedizione dei prodotti presso Il Venditore, a carico del Cliente. L’operatività della garanzia per i vizi è soggetta al termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta del vizio stesso entro il quale il Cliente deve effettuare la denuncia di quanto riscontrato. Fatte salve le disposizioni previste per legge, Il Venditore declina ogni responsabilità per danni sia diretti che indiretti di qualsiasi natura in ordine alla fornitura effettuata anche in deroga all'Art. 1494 del Codice Civile. Il cliente quindi rinuncia espressamente all'azione per eventuali danni derivanti da prodotto difettoso contro Il Venditore.

 

24. La garanzia di 24 mesi ai sensi del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e del D.lgs. 21/2014 e successive disposizioni si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché il prodotto stesso sia stato utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d'uso, di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata e delle norme generiche applicabili. Tale garanzia è riservata al Consumatore privato (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l'acquisto non richiedendo che la fatturazione sia intestata ad una Partita IVA). In caso di difetto di conformità, Il Venditore provvede, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo, fino alla risoluzione del contratto, previo invio della merce da riparare/sostituire da parte del Cliente. La garanzia decade nei seguenti casi: - quando il prodotto risulti manomesso o presenti segni di riparazioni effettuate da personale non autorizzato: -quando la causa del guasto non sia attribuibile ad un difetto di fabbricazione; - quando la causa del guasto venga attribuita ad un altro apparecchio o accessorio; - qualora la causa del guasto venga attribuita ad un uso non in conformità con quanto descritto sul manuale d'uso; - qualora l'apparecchio subisca danni durante il trasporto dovuti ad una spedizione effettuata con un imballo insufficiente. Fatto salvo quanto precisato in ordine ad eventuali miglioramenti o adattamenti del prodotto rispetto alle caratteristiche espresse a catalogo che non ne pregiudicano la qualità, Il Venditore garantisce la conformità del prodotto alle caratteristiche dichiarate e la sua immunità da vizi e difetti come da normative attualmente in vigore. La contestazione del difetto dovrà pervenire corredata della descrizione del problema, dei dati del Cliente e del riferimento alla fattura d’acquisto da parte di questi. L’eventuale contestazione di vizi e difetti o mancanza di conformità effettuata dal consumatore finale o dal cliente per rivalsa rispetto alle richieste provenienti dal proprio avente causa inoltrate oltre il periodo di garanzia saranno a totale carico del cliente con esclusione di qualsivoglia diritto di rivalsa o regresso.

25. Le sostituzioni in caso di DOA (Dead On Arrival: prodotto non funzionante alla consegna) avvengono con le stesse modalità specificate all’articolo 24.

 

26. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non fosse in grado di rendere al proprio cliente un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), Il Venditore potrà procedere a discrezione del Cliente alla restituzione dell'importo pagato per quel prodotto oppure alla sua sostituzione con un prodotto di caratteristiche pari o superiori.

 

27. Il Venditore si impegna ad effettuare le riparazioni/sostituzioni in tempi congrui ed in linea con le disposizioni del cd. “Codice del Consumo”. Per accedere alle operazioni in garanzia, il cliente riempirà il modulo presente online o richiedibile via email e, dopo averlo debitamente compilato e firmato, lo allegherà al materiale che sarà inviato a Il Venditore seguendo le istruzioni riportate nel modulo appena citato.

 

28. Il Venditore fornisce un servizio gratuito di assistenza telefonica e via email allo scopo di aiutare il Cliente (o chi per esso) in caso di dubbi sull’installazione, sulla configurazione e sull’utilizzo dei prodotti. Tale servizio viene erogato per tutto il periodo di validità della garanzia legale. In ogni caso il servizio in questione non va inteso né sostituisce le operazioni di installazione e manutenzione che debbono essere gestite direttamente dal Cliente o affidate a tecnici qualificati esterni a Il Venditore. Il Venditore non fornisce alcun servizio di installazione a domicilio dei prodotti. In ogni caso, resta inteso che il Cliente (o chi per esso) debba consultare attentamente i manuali d’uso dei prodotti, rispettare le norme tecniche applicabili e le disposizioni in ordine alla sicurezza.

 

29. Le modalità per usufruire dell’assistenza tecnica telefonica sono le seguenti: il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, nei giorni feriali e ad esclusione dei periodi di chiusura dell’azienda (festività natalizie, estive, ecc) ed in altre circostanze eccezionali. Il Cliente è tenuto a prenotare la richiamata degli operatori inviando una email per fornire i propri dati e il numero di telefono. Gli operatori di Il Venditore richiameranno il Cliente tipicamente entro la stessa giornata. Qualora il Cliente non sia raggiungibile o non risponda, Il Venditore proverà una seconda volta. In caso di ulteriore impossibilità di contattare il Cliente, questi sarà tenuto ad inviare un sollecito

 

Privacy

30. I dati personali richiesti in fase di inoltro dell'ordine sono raccolti e trattati al fine di soddisfare le espresse richieste

del Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi. Il Venditore garantisce ai propri clienti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della privacy di cui al DL 196 del 30.06.03. Titolare del trattamento dati è Il Venditore. Per maggiori dettagli: https://faidate.soloallarmi.it/privacy.html

 

Reclami

31. Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto per mezzo di lettera raccomandata AR ad Soloallarmi c/o Go Anyway Srls Unipersonale, Via di Tor Vergata 257 , 00133 Roma (RM).

 

32. Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma eBay, il Cliente ha la possibilità di lasciare un commento sull’esperienza avuta con Il Venditore e sull’acquisto fatto (“feedback”). Tale commento può essere positivo, neutro o negativo. Dal momento che la pubblicazione di un commento di feedback neutro o negativo da parte del Cliente, a prescindere dal contenuto e dalle motivazioni, è di grave danno per l’immagine per il Venditore, il Cliente stesso si impegna, prima di rilasciare eventuali commenti non positivi, a formalizzare le proprie lamentele e le proprie ragioni inviando un reclamo per mezzo di lettera raccomandata AR, come indicato al precedente punto 31, e ad attendere almeno 15 giorni dalla notifica della raccomandata, prima di rilasciare il commento, in modo che Il Venditore stesso possa provvedere a gestire la pratica ed eventualmente a risolvere il diverbio. Le spese sostenute dal Cliente per l’inoltro del reclamo verranno rimborsate dal Venditore, su richiesta del Cliente. Il Cliente conviene che i commenti di feedback neutri o negativi lasciati in violazione di quanto espresso sinora, rappresentano un grave pregiudizio nei confronti del Venditore. In caso di violazione del presente articolo, Il Venditore si riserva di adire all’autorità giudiziaria per la refusione dei danni cagionati dal Cliente, anche al fine di ottenere una sentenza che imponga ad eBay di rimuovere il commento di feedback contestato. Si precisa che tale iter non implica alcuna limitazione o impedimento circa la possibilità del Cliente di lasciare un commento di feedback di qualsiasi tipo, inclusi negativi e neutri, ma si conviene che la procedura indicata consenta una risoluzione più efficiente degli eventuali problemi che dovessero sorgere soprattutto a causa di elementi estranei al controllo delle parti (a titolo di esempio: problemi postali, di comunicazione, dipendenti infedeli, ecc ecc) e che quindi dovessero risultare in un giudizio ingiusto per il Venditore e/o un disagio per il Cliente. Si precisa che per feedback neutro e negativo si intende anche commenti dissimulati come positivi, ovvero che riportino la simbologia tipica di un feedback positivo ma il cui contenuto sia in effetti di danno per l’immagine e/o la reputazione del Venditore e/o sia ingiusto. Le medesime condizioni indicate nel presente articolo valgono anche a parti invertite, ovvero Il Venditore non rilascerà feedback non positivi se non prima di aver seguito lo stesso iter valevole per il Cliente, con le stesse modalità e condizioni.

 

32a. Il Cliente ha la possibilità di lasciare commenti e recensioni sull’esperienza avuta con il Venditore sull’acquisto fatto. Dal momento che la pubblicazione di un commento negativo da parte del Cliente, a prescindere dal contenuto e dalle motivazioni, è di grave danno per l’immagine del Venditore, il Cliente stesso si impegna, prima di rilasciare eventuali commenti non positivi, a formalizzare le proprie lamentele e le proprie ragioni inviando un reclamo per mezzo di lettera raccomandata AR, come indicato al precedente punto 31, e ad attendere almeno 15 giorni dalla notifica della raccomandata, prima di rilasciare il commento, in modo che il Venditore stesso possa provvedere a gestire la pratica ed eventualmente a risolvere il diverbio. Le spese sostenute dal Cliente per l’inoltro del reclamo verranno rimborsate dal Venditore, su richiesta del Cliente. Il Cliente conviene che i commenti negativi lasciati in violazione di quanto espresso sinora, rappresentano un grave pregiudizio nei confronti del Venditore. In caso di violazione del presente articolo, il Venditore si riserva di adire l’autorità giudiziaria per la refusione dei danni cagionati dal Cliente. Si precisa che tale iter non implica alcuna limitazione o impedimento circa la possibilità del Cliente di lasciare un commento di qualsiasi tipo, inclusi negativi e neutri, ma si conviene che la procedura indicata consenta una risoluzione più efficiente degli eventuali problemi che dovessero sorgere soprattutto a causa di elementi estranei al controllo delle parti (a titolo di esempio: problemi postali, di comunicazione, dipendenti infedeli, ecc..ecc) e che quindi dovessero risultare in un giudizio ingiusto per il Venditore e/o un disagio per il Cliente. Si precisa che per commento negativo si intende anche commenti dissimulati come positivi, ovvero che riportino la simbologia tipica di un commento positivo ma il cui contenuto sia in effetti di danno per l’immagine e/o la reputazione del Venditore e/o sia ingiusto. Le medesime condizioni indicate nel presente articolo valgono anche a parti invertite, ovvero il Venditore non rilascerà commenti non positivi se non prima di aver seguito lo stesso iter valevole per il Cliente, con le stesse modalità e condizioni.

 

Avviso alla clientela

33. Il decreto ministeriale per la sicurezza degli impianti stabilisce le procedure da seguire per la realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici, inclusi i sistemi di allarme. In generale, gli impianti elettrici di qualsiasi tipo devono essere progettati secondo quanto stabilito dal DM 37/08 ed installati da impresa abilitata. L’impresa a fine dei lavori ha l’obbligo di redigere e consegnare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati (art 7 del DM 37/08). Gli impianti, per rispettare le normative, devono quindi essere installati secondo i criteri della regola d’arte.

Pertanto l’attività di “fai-da-te” da parte dei non addetti ai lavori e dell’utenza privata deve essere limitata alla messa in uso di apparecchi “senza fili” o che comunque non richiedano alcuna manomissione dell’impianto elettrico (ivi incluso il passaggio di cavi), degli apparecchi stessi, e che quindi prevedano il semplice collegamento diretto degli

stessi ad una presa elettrica tramite l’apposito alimentatore (installazione non fissa). Tale attività inoltre deve limitarsi agli ambiti di applicazione adeguati alle normative stesse. Il mancato rispetto di tale avvertimento può generare pericolo per gli utilizzatori, può essere causa di folgorazione od incendio, determina la decadenza della conformità degli impianti precedentemente realizzati e non garantisce il corretto funzionamento dei prodotti installati. In caso di dubbio,

rivolgersi comunque ad un installatore qualificato ed abilitato. Il proprietario dell’immobile, infatti, deve adottare tutte le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza degli impianti e previste dalla normativa vigente in materia. securitystore360 declina qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata osservanza di questo avviso da parte del Cliente Sul sito web di securitystore360.com, (in particolare all’indirizzo: www.securitystore360.com/termini_e_condizioni.pdf), sono riportate importanti informazioni relative ai limiti funzionali e tecnici dei prodotti, alle cautele da adottare per la loro installazione ed utilizzo.

 

Avviso alla clientela Professionale

34. Qualora il cliente professionale che acquista da faidate.soloallarmi.it intenda rivendere o installare a terzi i prodotti faidate.soloallarmi.it, deve comunicarlo preventivamente ad faidate.soloallarmi.it al fine di sottoscrivere congiuntamente un documento che definisce e stabilisce i termini per le operazioni in garanzia, in caso di difetti di conformità e relativamente a tutte le previsioni del cosiddetto “Codice del Consumo”, a tutela del cliente finale. In mancanza di tale impegno fra le parti, il cliente professionale rimane unico responsabile per i difetti di conformità nei confronti del cliente finale e pertanto rinuncia a qualsiasi azione di regresso o rivalsa nei confronti di faidate.soloallarmi.it. E’ fatto divieto al cliente di pubblicare e pubblicizzare marchi, nomi di modello ed immagini di proprietà di faidate.soloallarmi.it senza una preventiva e specifica autorizzazione. E’ fatto divieto al cliente di vendere i prodotti faidate.soloallarmi.it al pubblico a prezzi inferiori a quelli praticati da faidate.soloallarmi.it al pubblico stesso.

 

35. I prodotti del Venditore sono coperti da assicurazione “responsabilità civile prodotti” che copre i danni corporali e materiali involontariamente cagionati a terzi da difetti dei prodotti per i quali Il Venditore riveste la qualifica di produttore in Italia. La garanzia non comprende coperture relative ai danni da furto e/o mancata/errata segnalazione di allarme.

 

Cookies

36. I Siti Web utilizzano cookies di sessione e persistenti, al solo fine di offrire un servizio più efficiente. L'uso di tali cookies è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire di fornire i servizi e le funzioni dei Siti Web in modo completo. I cookies utilizzati nei Siti Web evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati direttamente identificativi dell'utente. Gli interessati che non volessero i cookies in questione potranno cancellarli dopo la navigazione semplicemente andando nelle impostazioni privacy del proprio browser di navigazione e selezionando l'opzione di eliminazione dei cookies. Il Venditore si avvale di strumenti di analisi aggregata dei dati di navigazione che consentono di migliorare i Siti Web (Web Trends e Google Analytics). In particolare, Google Analytics, sistema messo a disposizione da Google Inc., utilizza dei cookies che vengono depositati sul computer dell'utente allo scopo di consentire al gestore dei Siti Web di analizzare come gli utenti utilizzano i siti stessi. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo dei Siti Web da parte dell'utente (compreso l'indirizzo IP anonimizzato togliendo alcune cifre) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare l'utilizzo dei Siti Web da parte dell'utente, compilare report sulle attività dei Siti Web per gli operatori degli stessi e fornire altri servizi relativi alle attività dei Siti Web e all'utilizzo di Internet. Gli utenti che non volessero i cookies in questione potranno impedirne la memorizzazione sul proprio computer attraverso l'apposito "Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics" messo a disposizione da Google all'indirizzo https://tools.google.com/dlpage/gaoptout. Per attivare il componente, che inibisce il sistema di invio di informazioni sulla visita dell'utente, sarà sufficiente installarlo seguendo le istruzioni sullo schermo, chiudere e riaprire il browser. I Siti Web potrebbero utilizzare cookie di terze parti per pubblicare inserzioni definite in base agli interessi degli utenti. Queste informazioni sono raccolte durante la navigazione dell'utente e non vengono in alcun modo collegate all'account con il quale l'utente accede ai Siti Web.In particolare, Google Adwords di Google Inc. utilizza i dati di navigazione all'interno del proprio circuito di pubblicità on line, per proporre annunci maggiormente attinenti agli interessi dell'utente. Il Venditore sfrutta questa tecnologia e utilizza i dati di navigazione all'interno dei Siti Web di sua proprietà per proporre all'utente pubblicità mirate basate sugli interessi. L'utente può disattivare, in parte o completamente, l'utilizzo dei cookie da parte di Google Adwords visitando le pagine https://www.google.it/ads/preferences e

https://www.google.it/settings/ads/onweb . Più in generale, ciascun browser permette all'utente la disattivazione dei

cookie di terze parti volti a permettere una pubblicità on line basata sugli interessi dell'utente. Per esempio, nel caso del browser Firefox la disattivazione dei cookies in questione potrà essere effettuata seguendo le istruzioni alla pagina http://support.mozilla.org/it/kb/Disattivare%20i%20cookie%20di%20terze%20parti Nel caso di Internet Explorer le istruzioni sulla disattivazione dei cookies di terze parti sono riportate al seguente link http://support.microsoft.com/kb/283185/it . La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per

accettare i cookies in modo automatico. L'utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookies o per avvertire che dei cookies vengono mandati al dispositivo dell'utente medesimo. Esistono vari modi per gestire i cookies. L'utente può fare riferimento al manuale d'istruzioni o alla schermata di aiuto del suo browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del suo browser. In caso di dispositivi diversi (per esempio computer, smartphone, tablet, ecc.), l'utente dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookies.

 

Legge applicabile

37. Il contratto di vendita tra il Cliente ed il Venditore s'intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Roma.

Ai sensi degli artt. 1341 - 1342 C.c. il Cliente dichiara di aver letto e di accettare specificamente, tramite procedura online o tramite sottoscrizione di apposita liberatoria, le clausole di cui ai seguenti articoli delle condizioni generali di vendita: 1. Accettazione delle condizioni generali di vendita…, 13. Nessuna responsabilità può essere imputata …, 23. Per i Clienti non rientranti nella categoria dei “Consumatori”…, 32. Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma eBay…, 34. Qualora il cliente professionale che acquista dal Venditore intenda rivendere…, 37. Il contratto di vendita tra il Cliente e Il Venditore.